Principi attivi
Polisaccaridi: componenti bioattivi costituiti da unità ripetitive di D-glucosio, tra cui emergono i β-(1,3-1,6)-D-glucani.
Curiosità
L’auricularia (Auricularia auricula-judae), noto come kikurage, è un fungo dal sapore dolce, diffuso nelle località più calde delle zone settentrionali temperate e in Oriente, Cina e Giappone è considerato un cibo prelibato, dal sapore dolce e gradevole.
È un fungo di colore rosso scuro, privo di gambo, e deve il suo nome alla caratteristica foggia che ricorda quella di un padiglione auricolare. Cresce tutto l’anno sui tronchi invecchiati di sambuco, olmo e acero e mango.
L'auricularia è ricco di minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio, rame, magnesio, silicio), vitamine (provitamina D, betacarotene, vitamine B1, B2, B3), e fibre.
L’interesse nell’uso dei funghi è legato alla presenza di polisaccaridi ad alto peso molecolare, in particolare i β(1,3-1,6)-D-glucani.
VALORI NUTRIZIONALI* | PER 2 CAP. |
Auricularia auriculala-judae* sporoforo polvere titolata ≥ 50% [500mg] polisaccaridi totali ≥ 15% [150mg] β(1,3-1,6)-D-glucani |
1000 mg |
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento
Ingredienti
Capsula di origine vegetale in idrossipropilmetilcellulosa
Modalità d'uso
1 capsula 2 volte al giorno prima, durante o dopo i pasti.
Potrebbe piacerti anche