- News
- 421 views

Conosciamo meglio la Glutammina
La glutammina è un aminoacido condizionatamente essenziale, presente in abbondanza all’ interno del nostro organismo rispetto ad altri aminoacidi, che si concentra in particolare nei tessuti muscolari.
Proprio grazie alla sua alta disponibilità la l-glutamina ha molteplici utilizzi e sovente il nostro corpo la utilizza in funzione della necessità richiesta, trasformandola ad esempio in un altro aminoacido, a seconda dell’ occorrenza.
In condizioni normali la glutammina viene sintetizzata dal nostro organismo principalmente nel muscolo scheletrico e, in quantità inferiore, nel fegato, nel cervello e nei polmoni.
Glutammina e attività fisica
La glutammina ha diverse funzioni: aiuta a prevenire il catabolismo muscolare, favorisce l’ assorbimento dei nutrienti nell’ intestino quando il nostro corpo è sotto sforzo intenso o viene utilizzata come fonte energetica alternativa.
La glutammina sembra abbia un ruolo nel ritardare il senso di fatica, favorendo la sintesi del glicogeno e riducendo l’ accumulo di ammoniaca.
Favorisce il recupero muscolare in particolare negli uomini.
Glutammina, difese immunitarie e salute
La glutammina aiuta a rafforzare le difese immunitarie.
Infatti questo aminoacido favorisce l’aumento dei globuli bianchi ed in particolare di due gruppi:
- i neutrofili, che favoriscono la distruzione di corpi estranei all’interno delle cellule, come ad esempio batteri e funghi, grazie a degli enzimi specifici; hanno anche un ruolo positivo nelle reazioni infiammatorie.
- i linfociti, cellule che compongono il nostro sistema immunitario e la nostra memoria immunologica, che combattono un antigene specifico che hanno imparato a riconoscere, i virus e le cellule tumorali.
La glutammina è anche un precursore fondamentale del glutatione, un potente antiossidante.
Glutammina e perdita di peso
Alcuni recenti studi invece hanno messo in luce l’efficacia della glutammina anche nel favorire la perdita di peso.
Glutammina e intestino
Una della zone del corpo dove c’è più concentrazione di glutammina è l’ intestino. Le cellule della mucosa intestinale fungono da barriera nell’ ingresso di batteri e tossine direttamente nel flusso sanguigno e una eventuale carenza di l-glutammina ne può pregiudicare il regolare funzionamento.
Cibi ricchi di glutammina
Possiamo individuare in generale tutti quei cibi di origine animale, quindi carne, pesce, formaggi, yogurt, latte e uova. Anche chi segue una dieta vegetariana può assumere glutammina in particolare con cavoli, fagioli, spinaci o barbabietole.