Filters
Probiotici, prebiotici ed enzimi: facciamo chiarezza!

Probiotici, prebiotici ed enzimi: facciamo chiarezza!

Se ti stai avvicinando al mondo del benessere intestinale o stai cercando di migliorare la tua digestione, probabilmente hai sentito parlare di probiotici, prebiotici e enzimi digestivi. Tre termini che spesso vengono confusi o usati come sinonimi... ma no, non sono la stessa cosa!

Facciamo un po’ di chiarezza, in modo semplice.

Cosa sono i probiotici?

I probiotici sono batteri buoni, vivi e attivi, che aiutano a riequilibrare la flora intestinale. Sono fondamentali per sostenere il sistema immunitario, migliorare l’assorbimento dei nutrienti e tenere a bada gonfiore e cattiva digestione.

Li trovi in integratori specifici, ma anche in alimenti fermentati come yogurt, kefir, kimchi e crauti.

E i prebiotici invece?

I prebiotici non sono organismi vivi, ma fibre alimentari che nutrono i probiotici. In pratica, sono il “cibo” dei batteri buoni. Senza di loro, i probiotici non riescono a sopravvivere e fare il loro lavoro.

Alcuni esempi? Cicoria, aglio, cipolla, banana verde e avena integrale sono ottime fonti naturali.

E gli enzimi digestivi?

Gli enzimi sono un’altra cosa ancora. Sono sostanze (proteine, per la precisione) che il nostro corpo produce per aiutare a scomporre il cibo: amilasi per i carboidrati, lipasi per i grassi, proteasi per le proteine.

Se hai una digestione lenta o difficile, integrare con enzimi può aiutarti a digerire meglio i pasti, riducendo gonfiore, pesantezza e affaticamento intestinale.

Perché fanno bene a tutti (sportivi compresi!)

Che tu sia un atleta o semplicemente attento al benessere, avere un intestino in salute è fondamentale per l’assorbimento di vitamine, minerali e proteine. Se vuoi che il tuo corpo dia il massimo, deve funzionare tutto al meglio anche “dietro le quinte”.

Un mix di probiotici + prebiotici + enzimi può essere la chiave per migliorare digestione, energia e prestazioni.

Product added to wishlist
Product added to compare.